AVVENTO | Due interventi di J. Ratzinger

In uno dei suoi racconti di Natale, lo scrittore inglese Charles Dickens narra la storia di un uomo che aveva perduto la memoria del cuore. Gli era cioè stata tolta l'intera successione di sentimenti e di pensieri prodotta in lui dall'esperienza della sofferenza umana. Lo spegnersi del ricordo dell'amore gli...

Continua a leggere

LIBRI L’ombra del Padre. Il romanzo di Giuseppe (Jan Dobraczynski)

J. Dobraczynski, il più noto scrittore cattolico polacco del '900, si è cimentato nell'impresa di ricostruire la "storia di Giuseppe" in forma romanzata, giovandosi delle fonti scritturistiche e del vasto materiale letterario di origine apocrifa o tradizionale. Giuseppe vi emerge come il "tipo" dell'uomo credente, posto improvvisamente di fronte ad...

Continua a leggere

Solitudine, il male oscuro delle società occidentali

«Il nostro mondo. Quello dei selfie e delle pubblicità profilate, dei pasti monoporzione e del single come stato sommamente desiderabile. Un mondo dove la solitudine regna. Ma grattando la superficie delle osservazioni quantitative e delle cronache si intuisce che siamo di fronte a qualcosa di piú complicato e oscuro di...

Continua a leggere

C.S.LEWIS | la fede

Cos'è la Fede? Estratto di un interessante intervento di C.S.Lewis. Tratto da un libro che vale la pena conoscere: il cristianesimo così com'è

Continua a leggere

D’Avenia / L’umano nell’uomo

L’umano nell’uomo di Alessandro D’Avenia 14 marzo 2022 «Lavorando al libro negli ultimi dieci anni ho pensato a te costantemente. Il mio romanzo è dedicato al mio amore per il popolo. Questa è la ragione per cui è dedicato a te. Per me tu sei l’umanità e il tuo terribile...

Continua a leggere

Daniele Mencarelli / SEMPRE TORNARE

Lo scrittore Daniele Mencarelli ci offre in questo romanzo autobiografico la storia di un adolescente alla sua prima vacanza senza genitori. Un viaggio in autostop da Rimini a Roma, un’esperienza in cui il giovane incontra tante persone diverse, e nell’incontro impara a conoscere e a conoscersi. Mencarelli ci racconta ancora...

Continua a leggere